Facebook
  • Home
  • Infortunistica Stradale
  • Medicina Legale
  • Malasanità
  • Risarcimento Danni
  • Dicono di noi
  • Contatti
Search
LogoPulses PRO
LogoPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Press
  • Eventi
  • Franchising
  • Contatti
  • Privacy Policy
Sign in / Join
LogoPulses PRO
giovedì, Maggio 22, 2025
Facebook
type here...
  • Home
  • Infortunistica Stradale
    • Infortunistica Stradale

      Chi ha ragione negli incidenti stradali?

      Adism - Ottobre 31, 2023
      Infortunistica Stradale

      Risarcimento lesioni incidente stradale

      Adism - Gennaio 30, 2023
      Infortunistica Stradale

      La colpa nell’omicidio stradale

      Adism - Gennaio 9, 2023
      Infortunistica Stradale

      Una legge per la tutela del pedone

      Adism - Dicembre 2, 2022
      Infortunistica Stradale

      La gestione del sinistro negli incidenti stradali

      Adism - Giugno 23, 2022
  • Medicina Legale
    • Medicina Legale

      L’ACCERTAMENTO DEL DANNO BIOLOGICO

      Adism - Agosto 2, 2023
      Medicina Legale

      L’accertamento medico legale del danno

      Adism - Aprile 28, 2023
      Medicina Legale

      A rischio l’indipendenza della medicina legale?

      Adism - Luglio 8, 2022
      Medicina Legale

      Polizza vita infortunio caso morte Covid

      Adism - Aprile 11, 2022
      Medicina Legale

      Che differenza c’è tra CTU e CTP?

      Adism - Marzo 24, 2022
  • Malasanità
    • Responsabilità Medica e Malasanità

      La colpa del ginecologo

      Adism - Settembre 27, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Il danno odontoiatrico

      Adism - Marzo 28, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morte in sala parto e danni al neonato.

      Adism - Febbraio 15, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Colpa del dentista e danni da estrazioni dentali

      Adism - Gennaio 20, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morti sul lavoro, Adism aiuta le famiglie

      Adism - Novembre 29, 2021
  • Risarcimento Danni
    • Risarcimento Danni

      La Tabella Unica Nazionale del Danno di non lieve entità

      Gianluca Sposato - Gennaio 23, 2024
      Risarcimento Danni

      Il danno da premorienza

      Adism - Giugno 5, 2023
      Risarcimento Danni

      Danno da morte

      Adism - Febbraio 21, 2023
      Risarcimento Danni

      La personalizzazione del danno

      Adism - Ottobre 3, 2022
      Risarcimento Danni

      Morti per esalazioni tossiche: chi paga?

      Adism - Agosto 6, 2022
  • Dicono di noi
    • Dicono di noi

      Risarcimento pedone investito

      Adism - Maggio 16, 2023
      Dicono di noi

      Risarcimento per incidente mortale senza fare causa

      Adism - Settembre 1, 2022
      Dicono di noi

      Il migliore avvocato per incidenti stradali a Roma

      Adism - Novembre 18, 2021
      Dicono di noi

      Ho trovato il migliore avvocato per incidenti

      Adism - Agosto 27, 2021
      Dicono di noi

      Risarcito con 395 mila euro senza fare causa

      Adism - Maggio 2, 2020
  • Contatti
LogoPulses PRO
  • Home
  • Infortunistica Stradale
    • Infortunistica Stradale

      Chi ha ragione negli incidenti stradali?

      Adism - Ottobre 31, 2023
      Infortunistica Stradale

      Risarcimento lesioni incidente stradale

      Adism - Gennaio 30, 2023
      Infortunistica Stradale

      La colpa nell’omicidio stradale

      Adism - Gennaio 9, 2023
      Infortunistica Stradale

      Una legge per la tutela del pedone

      Adism - Dicembre 2, 2022
      Infortunistica Stradale

      La gestione del sinistro negli incidenti stradali

      Adism - Giugno 23, 2022
  • Medicina Legale
    • Medicina Legale

      L’ACCERTAMENTO DEL DANNO BIOLOGICO

      Adism - Agosto 2, 2023
      Medicina Legale

      L’accertamento medico legale del danno

      Adism - Aprile 28, 2023
      Medicina Legale

      A rischio l’indipendenza della medicina legale?

      Adism - Luglio 8, 2022
      Medicina Legale

      Polizza vita infortunio caso morte Covid

      Adism - Aprile 11, 2022
      Medicina Legale

      Che differenza c’è tra CTU e CTP?

      Adism - Marzo 24, 2022
  • Malasanità
    • Responsabilità Medica e Malasanità

      La colpa del ginecologo

      Adism - Settembre 27, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Il danno odontoiatrico

      Adism - Marzo 28, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morte in sala parto e danni al neonato.

      Adism - Febbraio 15, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Colpa del dentista e danni da estrazioni dentali

      Adism - Gennaio 20, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morti sul lavoro, Adism aiuta le famiglie

      Adism - Novembre 29, 2021
  • Risarcimento Danni
    • Risarcimento Danni

      La Tabella Unica Nazionale del Danno di non lieve entità

      Gianluca Sposato - Gennaio 23, 2024
      Risarcimento Danni

      Il danno da premorienza

      Adism - Giugno 5, 2023
      Risarcimento Danni

      Danno da morte

      Adism - Febbraio 21, 2023
      Risarcimento Danni

      La personalizzazione del danno

      Adism - Ottobre 3, 2022
      Risarcimento Danni

      Morti per esalazioni tossiche: chi paga?

      Adism - Agosto 6, 2022
  • Dicono di noi
    • Dicono di noi

      Risarcimento pedone investito

      Adism - Maggio 16, 2023
      Dicono di noi

      Risarcimento per incidente mortale senza fare causa

      Adism - Settembre 1, 2022
      Dicono di noi

      Il migliore avvocato per incidenti stradali a Roma

      Adism - Novembre 18, 2021
      Dicono di noi

      Ho trovato il migliore avvocato per incidenti

      Adism - Agosto 27, 2021
      Dicono di noi

      Risarcito con 395 mila euro senza fare causa

      Adism - Maggio 2, 2020
  • Contatti
Home Responsabilità Medica e Malasanità Danno da parto e responsabilità del ginecologo
  • Responsabilità Medica e Malasanità

Danno da parto e responsabilità del ginecologo

By
Adism
-
Giugno 21, 2021
0
1435
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Danno da parto e responsabilità medica del ginecologo

    Di Serena Di Sisto

    La legge tutela la vittima di errore medico ed in caso di danni derivanti da parto, la paziente ed i parenti della vittima hanno diritto al risarcimento del danno

    Il parto è un evento naturale per la donna ed un momento unico da vivere. La nascita di un figlio, rappresenta un punto cruciale per il corpo e per la mente. Durante la fase della gestazione, del travaglio e della nascita, per i medici è essenziale seguire le opportune prassi e salvaguardare la vita della mamma e del feto. Le problematiche che potrebbero sopraggiungere durante e dopo il travaglio, devono poter essere monitorate in maniera tale da non compromettere la salute di entrambi.

    Il medico deve poter gestire la fase della gravidanza e le ore precedenti la nascita e consigliare la tipologia di parto più consona in base al quadro clinico che vi si presenta. Chi sia un parto naturale o un cesareo, il ginecologo ha l’assoluto compito di preservare la salute dei pazienti. Purtroppo, nel tempo si è assistito a numerosi fatti di cronaca che hanno visto al centro della questione morti o danni a causa di episodi  di  malasanità durante il parto da parte dell’equipe medica. Danni irreparabili, morti che potevano essere evitate e problemi di salute permanenti che si potevano, con una adeguata diagnosi, prevenire.

    Quali sono le problematiche che un ginecologo deve saper gestire in sala parto?

    Un medico deve seguire la donna in tutta la fase della gestazione e attuare le opportune cure. Il feto, attraverso i controlli, le analisi e le ecografie, va costantemente seguito e pertanto è necessario poter prevenire ogni possibile rischio. La donna è tenuta ad un controllo costante e il medico curante deve saper gestire ogni evenienza.

    Quali sono i danni che potrebbero presentarsi sul nascituro?

    Gli errori che possono presentarsi in sala parto, possono avere delle ripercussioni devastanti. Il ritardo nell’espletazione del feto, in fase di sofferenza, potrebbero portare a gravi ischemie, encefalopatia ipossico-ischemica, sindrome da aspirazione di meconio, paralisi cerebrale, distocia di spalla, fratture neonatali, lesioni causate da forcipe o ventosa, infezioni più o meno gravi, ematoma cerebrale ed emorragie e nel peggiore dei casi alla morte.

    Il monitoraggio del feto

    Monitorare il feto durante il travaglio è un’azione fondamentale, se fatta in modo errato, potrebbe compromettere l’intero parto e la salute dello stesso. Potrebbero verificarsi, in situazioni di errato controllo, casi di encefalopatia ipossico. Si tratta di una lesione cerebrale provocata dall’assenza di ossigeno o da un limitato apporto di sangue nel cervello. La causa di tale evento è da imputarsi, molto spesso, ad una cattiva gestione medica e in tale caso, i parenti e la mamma hanno l’assoluto diritto ad indagare e chiedere, in caso di approvata colpa, il risarcimento, seppur questo non sopperirà mai all’errore commesso. Tale evento, può verificarsi nei casi di una cattiva interpretazione di un eventuale segnale di sofferenza fetale, nell’aver conseguito tardi un parto cesareo, nella mala ventilazione neonatale, nel non aver interpretato nel modo corretto un segnale di sofferenza fetale e la scelta di un parto naturale, laddove risulti altamente rischioso per il feto.

    Quali sono i danni che potrebbero presentarsi nella madre?

    I danni da parto che potrebbero sopraggiungere alla madre possono essere sia interni che esterni. Dopo la nascita del bambino, la donna deve essere monitorata a dovere per almeno un’ora. In tale periodo, difatti, possono presentarsi delle problematiche dovute ad errori durante il parto. Temperatura, respirazione, sangue ed eventuali emorragie vanno gestite a dovere per evitare danni fisici post parto. L’emorragia è una delle cause da non sottovalutare poiché questa potrebbe portare a situazioni di shock, ipovolemia, anemia, complicanze renali ecc. In caso di parto cesareo bisogna invece fare attenzione ad eventuali infezioni che potrebbero portare a situazioni più o meno gravi tali da compromettere, in futuro, la possibilità di poter procreare nuovamente.

    Il danno perineale

    Il danno perineale o genitale causato in sala parto, dovuto ad una lacerazione o dall’episiotomia, può presentarsi sotto forma di tre gradi diversi: il primo grado riguarda solo un danno all’epidermide, il secondo grado si riferisce a dei problemi causati ai muscoli perineali ma non allo sfintere anale e il terzo grado, il più complesso che riguarda i danni che implicano lo sfintere anale.

    Danno morale e danno nocicettivo nella fase del  travaglio

    Anche la mente subisce dei veri e propri traumi se durante la fase del travaglio si verificano eventi spiacevoli e dolorosi. I disturbi post traumatici a causa di danni avvenuti durante la nascita, per la donna non sono da sottovalutare e pertanto il medico curante ha una grande responsabilità anche per quanto riguarda la psiche. Possono sopraggiungere dei veri e propri disturbi post traumatici che possono portare alla depressione post parto, alla baby blues a disturbi meno conosciuti e da trattare in ambito clinico. Le pazienti che subiscono un parto traumatico potrebbero avere problematiche psicologiche invalidanti per la famiglia e per il nascituro come sentimenti di delusione, mancanza di fiducia verso sé stessi e verso gli altri parenti, disturbi del sonno ed altri.

    I danni causati da malasanità in sala parto possono essere causati da incapacità di pianificare la nascita in maniera adeguata, incapacità di diagnosticare complicanze e patologie varie, mancato riconoscimento di complicanze riguardanti il cordone ombelicate, mancata esecuzione adeguata del taglio cesareo, incapacità di trattamento della sofferenza fetale.

    Cosa fa Adism per chi  ha subito danni in  sala parto. o  riconducibili  a responsabilità  del  ginecologo  o  dell’ostetrica

    I danni a causa di una cattiva gestione del parto da parte di infermieri, ginecologi, ostetriche, deve essere valutata da medici e legali esperti.

    Adism è attenta ad ogni violazione di  norme e protocolli grazie alla sua equipe di medici legali ed esperti legali che operano in convenzione in tutta Italia.

    In caso di danno o presunto danno, è importante la figura del medico legale e di esperti di settore che sappiano valutare il caso e indicare la giusta strada da percorrere.

    L’Adism, l’Associazione a difesa di infortuni e malasanità è stata tra le prime in Italia a tutelare e garantire i diritti di  chi  rimanga vittima di un  errore medico.

    Quando si è verificato un evidente caso di violazione del diritto alla salute che comporti  responsabilità  del sanitario, il soggetto portatore del danno o i suoi familiari, possono rivolgersi ad Adism che assegnerà gratuitamente un avvocato specializzato in  responsabilità medica per l’analisi preliminare della documentazione medica con medici  specialisti  e medico legale,  volta a verificare se sussiste responsabilità o  meno  ed in  che misura.

    Per denunciare un  episodio  di malasanità  e richiedere assistenza gratuita potete chiamare il numero nazionale 347.8743614 od inviare una mail  ad info@adism.it

     

    • TAGS
    • avvocato malasanità parto
    • danni  nascituro
    • danni madre parto
    • danni parto  cesareo
    • danni parto naturale
    • danno  perineale
    • responsabilità  ginecologo
    • risarcimento  sofferenza fetale
    • risarcimento encefalopatia
    • risarcimento morti parto
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleIl risarcimento del danno tra prove e giudizio
      Next articleCome fornire la prova del danno esistenziale?
      Adism
      Adism
      LogoPulses PRO

      Adism, Associazione Difesa Infortuni Stradali e Malasanità, da oltre 20 anni è leader nazionale nella gestione dei sinistri assicurativi per conto dei danneggiati da gravi incidenti stradali ed offre piena assistenza e tutela legale in caso di incidenti mortali, ai parenti ed agli eredi delle vittime che abbiano subito la perdita di un loro familiare, o congiunto al fine del conseguimento del risarcimento di tutti i danni dovuti.

      Copyright © 2019 - www.adism.it - C.F. 08021521003

      Richiami Rapidi

      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Press
      • Eventi
      • Franchising
      • Contatti
      • Privacy Policy

      Categorie Popolari

      • Infortunistica Stradale51
      • Risarcimento Danni35
      • Responsabilità Medica e Malasanità26
      • Dicono di noi21
      • Medicina Legale16
      • Press16

      Scelte da noi

      Apprezzamento da parte del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

      Marzo 21, 2020

      Il danno da perdita del rapporto Parentale

      Marzo 19, 2020
      Gestisci il consenso ai cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
      Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferences
      The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
      Cookie statistici
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
      Cookie per marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Vedi preferenze
      {title} {title} {title}