Facebook
  • Home
  • Infortunistica Stradale
  • Medicina Legale
  • Malasanità
  • Risarcimento Danni
  • Dicono di noi
  • Contatti
Search
LogoPulses PRO
LogoPulses PRO
Sign in
Welcome! Log into your account
Forgot your password? Get help
Privacy Policy
Password recovery
Recover your password
A password will be e-mailed to you.
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Press
  • Eventi
  • Franchising
  • Contatti
  • Privacy Policy
Sign in / Join
LogoPulses PRO
venerdì, Maggio 16, 2025
Facebook
type here...
  • Home
  • Infortunistica Stradale
    • Infortunistica Stradale

      Chi ha ragione negli incidenti stradali?

      Adism - Ottobre 31, 2023
      Infortunistica Stradale

      Risarcimento lesioni incidente stradale

      Adism - Gennaio 30, 2023
      Infortunistica Stradale

      La colpa nell’omicidio stradale

      Adism - Gennaio 9, 2023
      Infortunistica Stradale

      Una legge per la tutela del pedone

      Adism - Dicembre 2, 2022
      Infortunistica Stradale

      La gestione del sinistro negli incidenti stradali

      Adism - Giugno 23, 2022
  • Medicina Legale
    • Medicina Legale

      L’ACCERTAMENTO DEL DANNO BIOLOGICO

      Adism - Agosto 2, 2023
      Medicina Legale

      L’accertamento medico legale del danno

      Adism - Aprile 28, 2023
      Medicina Legale

      A rischio l’indipendenza della medicina legale?

      Adism - Luglio 8, 2022
      Medicina Legale

      Polizza vita infortunio caso morte Covid

      Adism - Aprile 11, 2022
      Medicina Legale

      Che differenza c’è tra CTU e CTP?

      Adism - Marzo 24, 2022
  • Malasanità
    • Responsabilità Medica e Malasanità

      La colpa del ginecologo

      Adism - Settembre 27, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Il danno odontoiatrico

      Adism - Marzo 28, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morte in sala parto e danni al neonato.

      Adism - Febbraio 15, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Colpa del dentista e danni da estrazioni dentali

      Adism - Gennaio 20, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morti sul lavoro, Adism aiuta le famiglie

      Adism - Novembre 29, 2021
  • Risarcimento Danni
    • Risarcimento Danni

      La Tabella Unica Nazionale del Danno di non lieve entità

      Gianluca Sposato - Gennaio 23, 2024
      Risarcimento Danni

      Il danno da premorienza

      Adism - Giugno 5, 2023
      Risarcimento Danni

      Danno da morte

      Adism - Febbraio 21, 2023
      Risarcimento Danni

      La personalizzazione del danno

      Adism - Ottobre 3, 2022
      Risarcimento Danni

      Morti per esalazioni tossiche: chi paga?

      Adism - Agosto 6, 2022
  • Dicono di noi
    • Dicono di noi

      Risarcimento pedone investito

      Adism - Maggio 16, 2023
      Dicono di noi

      Risarcimento per incidente mortale senza fare causa

      Adism - Settembre 1, 2022
      Dicono di noi

      Il migliore avvocato per incidenti stradali a Roma

      Adism - Novembre 18, 2021
      Dicono di noi

      Ho trovato il migliore avvocato per incidenti

      Adism - Agosto 27, 2021
      Dicono di noi

      Risarcito con 395 mila euro senza fare causa

      Adism - Maggio 2, 2020
  • Contatti
LogoPulses PRO
  • Home
  • Infortunistica Stradale
    • Infortunistica Stradale

      Chi ha ragione negli incidenti stradali?

      Adism - Ottobre 31, 2023
      Infortunistica Stradale

      Risarcimento lesioni incidente stradale

      Adism - Gennaio 30, 2023
      Infortunistica Stradale

      La colpa nell’omicidio stradale

      Adism - Gennaio 9, 2023
      Infortunistica Stradale

      Una legge per la tutela del pedone

      Adism - Dicembre 2, 2022
      Infortunistica Stradale

      La gestione del sinistro negli incidenti stradali

      Adism - Giugno 23, 2022
  • Medicina Legale
    • Medicina Legale

      L’ACCERTAMENTO DEL DANNO BIOLOGICO

      Adism - Agosto 2, 2023
      Medicina Legale

      L’accertamento medico legale del danno

      Adism - Aprile 28, 2023
      Medicina Legale

      A rischio l’indipendenza della medicina legale?

      Adism - Luglio 8, 2022
      Medicina Legale

      Polizza vita infortunio caso morte Covid

      Adism - Aprile 11, 2022
      Medicina Legale

      Che differenza c’è tra CTU e CTP?

      Adism - Marzo 24, 2022
  • Malasanità
    • Responsabilità Medica e Malasanità

      La colpa del ginecologo

      Adism - Settembre 27, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Il danno odontoiatrico

      Adism - Marzo 28, 2023
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morte in sala parto e danni al neonato.

      Adism - Febbraio 15, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Colpa del dentista e danni da estrazioni dentali

      Adism - Gennaio 20, 2022
      Responsabilità Medica e Malasanità

      Morti sul lavoro, Adism aiuta le famiglie

      Adism - Novembre 29, 2021
  • Risarcimento Danni
    • Risarcimento Danni

      La Tabella Unica Nazionale del Danno di non lieve entità

      Gianluca Sposato - Gennaio 23, 2024
      Risarcimento Danni

      Il danno da premorienza

      Adism - Giugno 5, 2023
      Risarcimento Danni

      Danno da morte

      Adism - Febbraio 21, 2023
      Risarcimento Danni

      La personalizzazione del danno

      Adism - Ottobre 3, 2022
      Risarcimento Danni

      Morti per esalazioni tossiche: chi paga?

      Adism - Agosto 6, 2022
  • Dicono di noi
    • Dicono di noi

      Risarcimento pedone investito

      Adism - Maggio 16, 2023
      Dicono di noi

      Risarcimento per incidente mortale senza fare causa

      Adism - Settembre 1, 2022
      Dicono di noi

      Il migliore avvocato per incidenti stradali a Roma

      Adism - Novembre 18, 2021
      Dicono di noi

      Ho trovato il migliore avvocato per incidenti

      Adism - Agosto 27, 2021
      Dicono di noi

      Risarcito con 395 mila euro senza fare causa

      Adism - Maggio 2, 2020
  • Contatti
Home Responsabilità Medica e Malasanità La colpa del ginecologo
  • Responsabilità Medica e Malasanità

La colpa del ginecologo

By
Adism
-
Settembre 27, 2023
0
1117
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Danno da parto e responsabilità medica del ginecologo

    La colpa del ginecologo

    di Serena Di Sisto

    Il danno ginecologico

    I temi della salute e della gestione della sanità italiana, sia pubblica che privata sono di grande attualità e quanto più necessari da trattare al fine di poter avere pieno acceso alle cure e al diritto del cittadino ad essere tutelato.

    Risulta, dunque, quanto mai necessario, soprattutto al fine di tutelare gli interessi e la salute di chi si affida alle cure del medico o della struttura curante, evitare il peggio; in tale contesto ci si occuperà del danno ginecologico, della prevenzione e della cura del feto prima, durante e dopo la nascita.

    Colpa del ginecologo: partorire in sicurezza

    Dopo anni e anni di letteratura scientifica, ad oggi, nonostante i progressi della scienza e delle moderne tecnologie, poter partorire in sicurezza, in Italia, è a volte purtroppo risulta ancora difficile. Recenti e non poche sentenze e fatti di cronaca, riportano alla luce vicende che nulla hanno a che fare con la perizia e la efficienza della figura medica in  sala parto; senza considerare ormai la prassi oltremodo  diffusa del parto  cesareo.

    Quando una donna, in stato interessante, decide, per il suo bene e del piccolo, di affidarsi ad una equipe medica, oltre che al suo medico ginecologo curante per tutta la durata della gestazione, è necessario che questa venga seguita e tutelata insieme al nascituro al fine di evitare gravi danni a lei e al feto stesso. Basti pensare alla morte endouterina del feto e anche alla responsabilità  dell’ostetrica.

    Il danno da parto: la colpa del ginecologo, cause ed effetti.

    Il danno da parto o peggio ancora la morte della gestante,  la morte neonatale,  o di entrambi, è un evento inatteso che non dovrebbe mai accadere. La colpa medica può sempre essere evitata a meno che non sussistano eventi e patologie tali da creare problemi e in tal caso, sarà solo necessario intervenire al più presto al fine di evitare che accada l’irreparabile.

    Il danno medico, ricordiamo, è punibile per legge quando reca gravi danni al nascituro o alla madre.

    Danno da nascita indesiderata e obbligo di informazione

    La Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 24220/2015, in tema di  danno da nascita indesiderata e obbligo di informazione, ha stabilito come grava sul medico ginecologo l’onere della prova di aver fornito alla paziente tutte le informazioni sugli esami medici e diagnostici effettuabili al fine di escludere l’insorgenza di malformazioni nel feto, in caso contrario si ha il diritto della parte lesa ad essere risarcita.

    La responsabilità del ginecologo per danno post parto

    Entrando nel tema del danno al feto da evitare, ci si ragguaglia su una sentenza della Corte di Cassazione del 15 gennaio 2021, n,653 in cui si chiarisce l’irrinunciabilità del medico ad informare la gestante su eventuali malformazioni fetali che potrebbero comportare rischi per la salute. La colpa, può essere attribuita sia al medico sia alla equipe che segue le fasi del parto. In tal caso assume rilievo  anche la figura dell’ostetricia, tenuta, anch’essa alla massima prudenza nei riguardi della persona in cura.

    Responsabilità del ginecologo: la legge Gelli

    In materia di malasanità, si cita la novellata legge Gelli n.24 del 2017 riguardante le disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.

    Il filo conduttore dell’evoluzione giurisprudenziale in materia è rinvenibile nello sforzo tendente a ricostruire il rapporto sanitario e le responsabilità che ne derivano in termini sostanzialmente unitari.

    La legge tutela i diritti dei cittadini, soprattutto se questi hanno subito o pensano di aver subito un errore medico.

    Il risarcimento per danni da parto

    Il risarcimento per danni da parto è sempre ottenibile, soprattutto si vi si ha la certezza di aver subito una vera e propria ingiustizia.

    La giurisprudenza chiarisce che i risarcimenti per danni da parto possono avere ad oggetto due tipi di lesioni:

    • la prima che può avvenire durante il travaglio ed il parto
    • la seconda dopo o prima del parto

    Importante, poter dimostrare il nesso causale e quindi, poter, in seguito, grazie all’aiuto di medici legali e periti esperti, richiedere il risarcimento,  con l’ausilio  di  avvocati  specializzati in  responsabilità  medica.

    Principali danni e cause della responsabilità ginecologica

    Sono molti i danni medici in ambito medico ginecologico da evitare.

    Da fare attenzione anche alle normali cure o alle visite,  o interventi mini invasivi con attrezzature interne che potrebbero danneggiare l’utero, o la parete vaginale. Si tratta di agire su zone delicate e altrettanto dovrebbe esserlo il medico curante.

    La laparoscopia, quando la cura diventa danno

    Con le moderne tecnologie mediche oggi anche gli interventi più seri possono essere effettuati con quelle tecniche definite mini invasive come la laparoscopia.

    La laparoscopia è considerata una moderna tecnica chirurgica con cui si effettuano interventi nell’addome dei pazienti senza incisioni, utilizzando uno strumento ottico (dotato di telecamera), il laparoscopio, che dall’ombelico si introduce all’interno dell’addome, consentendo al chirurgo di operare.

    Questo strumento ben si presta per interventi ginecologici per poter asportare cisti di grandi dimensioni o tumori.

    Il laparoscopio però va usato con cautela al fine di evitare danni come la perforazione dell’utero e la perdita di poter procreare.

    Nonostante i numerosi vantaggi per la capacità di ripresa del paziente considerata più rapida e per la quasi nulla attuazione di un bisturi e quindi di cicatrici significative, se non utilizzato bene il laparoscopio può causare danno al paziente.

    Se la diagnosi è tardiva o errata si rischia che il chirurgo non si renda conto del danno che compilerà, se la equipe non sarà preparata l’intervento potrebbe portare anche alla morte del paziente.

    Infine l’equipe medica deve prestare attenzione anche alle cure post operatorie, definite necessarie per la ripresa.

    Il pap test e l’importanza di visite di controllo periodiche

    Per una donna è essenziale essere seguita da un  ginecologo di fiducia e sottoporsi  costantemente a visite periodiche per il pap test e tutto  quello  che concerne l’apparato  riproduttivo  e la sfera intima della persona.

    L’AIO Associazione Italiana di  Ostetricia promuove corsi di  formazione ed un  costante confronto tra ostetrici,  ginecologi  e personale medico  al  fine di promuovere la prevenzione ed adottare  ed adottare protocolli  di prevenzione e cura idonei

    Di seguito è  possibile accedere al portale dell’AIO

    Associazione Italiana Ostetricia | A.I.O.

    ADISM assiste chi ha riportato danni per colpa del ginecologo

    Affidarsi ad Adism, quando  in caso  di  responsabilità del  ginecologo, risulta essenziale per  riuscire ad ottenere il diritto ad essere risarciti.

    Nessuna somma potrà mai restituire ciò che si è perso, ma è opportuno che chi sia colpevole venga punito al fine di evitare, in seguito, che tali spiacevoli eventi possano ripetersi.

    Adism – Associazione Difesa Infortunati Stradali  e Malasanità,  può aiutare chi  ha riportato danni per responsabilità del ginecologo grazie alla sua esperienza nel settore della responsabilità medica e ad uno staff di  professionisti,  avvocati  e medici legali,  che operano in  tutta Italia  specializzati in risarcimento a causa di un evento di malasanità.

     

    • TAGS
    • colpa del ginecologo
    • danno da nascita indesiderata adism
    • danno da parto
    • danno ginecologico
    • danno laparoscopia
    • laparoscopia perforazione utero
    • morte endouterina del feto
    • morte gestante
    • morte neonatale
    • responsabilità del ginecologo
    • responsabilità dell'ostetrica
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Previous articleL’ACCERTAMENTO DEL DANNO BIOLOGICO
      Next articleChi ha ragione negli incidenti stradali?
      Adism
      Adism
      LogoPulses PRO

      Adism, Associazione Difesa Infortuni Stradali e Malasanità, da oltre 20 anni è leader nazionale nella gestione dei sinistri assicurativi per conto dei danneggiati da gravi incidenti stradali ed offre piena assistenza e tutela legale in caso di incidenti mortali, ai parenti ed agli eredi delle vittime che abbiano subito la perdita di un loro familiare, o congiunto al fine del conseguimento del risarcimento di tutti i danni dovuti.

      Copyright © 2019 - www.adism.it - C.F. 08021521003

      Richiami Rapidi

      • Homepage
      • Chi Siamo
      • Press
      • Eventi
      • Franchising
      • Contatti
      • Privacy Policy

      Categorie Popolari

      • Infortunistica Stradale51
      • Risarcimento Danni35
      • Responsabilità Medica e Malasanità26
      • Dicono di noi21
      • Medicina Legale16
      • Press16

      Scelte da noi

      Apprezzamento da parte del Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri

      Marzo 21, 2020

      Il danno da perdita del rapporto Parentale

      Marzo 19, 2020
      Gestisci il consenso ai cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per archiviare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
      Cookie tecnici (obbligatori) Sempre attivo
      La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferences
      The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
      Cookie statistici
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
      Cookie per marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente, per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Vedi preferenze
      {title} {title} {title}