La comunicazione tra medico e paziente.

Last Updated on 4 Marzo 2024 by Adism

L’importanza della comunicazione tra medico e paziente

Adism combatte l’esercizio abusivo  della professione medica e tutela la classe medica da accuse infondate di malpractice con l’ausilio dei propri avvocati esperti in responsabilità medica

Dott. Alberto  Maggialetti 

La modernizzazione della medicina ha favorito la rivendicazione da parte dell’individuo sulle decisioni che riguardano il suo corpo e l’opposizione al paternalismo medico.

Le professioni liberali sono caratterizzate da conoscenze scientifiche ma soprattutto da un ideale di servizio che giustifica quella specie di extraterritorialità affinché la professione possa svolgere la propria funzione sociale.

Questi valori etici devono confrontarsi con una società che non riconosce più una persona che in forza della sua dedizione è vincolata al bene del malato visto unicamente sotto l’aspetto del suo stato fragile e di bisogno.

Il sanitario oggi ha di fronte un altro individuo (il paziente), con il quale entra in un rapporto di responsabilità condivisa ma giuridica.

Il Sistema Sanitario Nazionale

Nel 1978 nasce in Italia il Sistema Sanitario Nazionale a copertura universalistica, i professionisti diventano dipendenti ed i malati, titolari di un diritto a ricevere dei servizi.

Un ulteriore giro di vite nei primi anni Novanta istituisce le aziende sanitarie che introducono logiche di tipo amministrativo e contabile inusuali in medicina ed il malato, da utente diventa un cliente da soddisfare, secondo logiche di mercato.

L’accountability indica il dovere di documentare, di rendicontare a chi ci ha dato l’incarico e ci paga lo stipendio e il malato diventa un problema contabile (tanto più rischioso da gestire quanto più la sua patologia è complessa e costosa).

La salute rientra nei meccanismi nell’apparato statale.

Il medico viene gravato di compiti burocratici e tra lui e il cittadino si frappone uno Stato, spesso non all’altezza dei compiti che dovrebbe affrontare e l’ “utente” sedotto dal mercato della salute, avido consumatore di servizi e prestazioni che spesso coincidono con capricciose pretese.

Nasce la medicina centrata sul paziente, che antepone gli interessi del paziente a quelli del medico.

La malattia ha sempre due facce: la prima corrisponde a ciò che il medico può diagnosticare in modo oggettivo e impersonale che rende ogni paziente “un caso clinico”, una componente della statistica medica, un’occasione per l’esercizio dell’arte” medica.

L’altra faccia è quella del vissuto del malato, laddove la malattia è un nuovo modo di esistere, una spiacevole percezione della propria identità, fisica e psichica.

Regole della comunicazione tra medico  e paziente:

Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente, parlare direttamente al paziente, coinvolgere anche i familiari, ripetere l’informazione specie se chi ascolta possiede un basso grado d’istruzione, i punti più importanti dell’informazione vengano dati sia all’inizio che alla fine, per essere più chiari, ricorrere ad esempi, usare qualche termine più colloquiale, popolare talvolta anche dialettale, accertarsi che il paziente abbia capito ed esprimere sempre ottimismo.

L’uomo ammalato cerca un significato di ciò che gli sta accadendo trovandosi in una posizione di inferiorità rispetto a chi sta bene.

Gli impegni, gli interessi, le abitudini vengono improvvisamente abbandonati per entrare in un quotidiano diverso che coinvolge anche l’ambiente familiare e sociale in cui è inserito.

La verità medica, quella che si dice al paziente, non deve corrispondere necessariamente con la verità scientifica, richiede una minima diagnosi psicologica, per capire quanta verità scientifica egli sia in grado di accettare e quanta disponibilità mostra nel ricercarla.

Comunicare la malattia

Molte persone di fronte alla malattia preferiscono l’ignoranza ed alla possibilità di scelta preferiscono la delega. Inappropriato decidere unilateralmente che al malato vada detto tutto o che è meglio che il malato non sappia, il massimo morale richiede che venga ascoltato nel rispettato dei valori della persona.

Dire la verità al paziente

Dire la verità  al paziente è un atto morale obiettivamente positivo, un diritto fondamentale del paziente ed un dovere dell’operatore sanitario.

Le cinque tipologie di reazione psicologica sono il fatalismo, lo spirito combattivo, la disperazione o depressione, la preoccupazione ansiosa e l’evitamento o minimizzazione.

Il rapporto tra medico e paziente è cambiato per il tumultuoso progresso delle biotecnologie e della farmacoterapia, con speranze e paure non necessariamente fondate, la diffusione, anche mediatica, del concetto di prevenzione, la maggior attenzione ai segnali che provengono dall’organismo e l’atteggiamento consumistico del paziente nei confronti della salute.

L’avvento dell’ecografia, TC e della RM hanno contribuito ad incrementare significativamente le possibilità diagnostiche, creando una progressiva atrofia della valutazione clinica a favore dell’ipertrofia delle tecniche strumentali.

Si accusa la moderna medicina tecnologica di avere disumanizzato la pratica clinica e di avere indotto i medici a trattare i pazienti come oggetti.

Visitare gli ammalati 

Visitare gli ammalati non è una pratica obsoleta, ma sempre utile anche per una corretta diagnosi e la preparazione dei medici deve prevedere non solo “buoni medici” ma anche “medici buoni”.

E’ necessario «educare» il paziente-cliente, costruendo una concreta alleanza fondata sulla condivisione della verità dei fatti.

La classe medica deve riscoprire il rapporto tradizionale, tristemente trasformatosi da relazione «interpersonale» a relazione «impersonale».

Il malato, dal canto suo, deve imparare quella che Bernard Lown, cardiologo e premio Nobel nel 1985, chiamava «arte di essere Pazienti».

Il paziente consapevole delle potenzialità e dei limiti della scienza deve contribuire a rifondare il rapporto col medico.

Chi garantisce la salute sono i medici ma il paziente garantisce sé stesso nel momento in cui, attraverso un affidamento consapevole, critico ma sereno, recupera la fiducia.

Oggi il medico perseguendo i principi dell’efficienza, dell’efficacia ed accuratezza, recuperando i valori etici e deontologici deve preoccuparsi del modo di essere e di porsi oltre che del contenuto tecnico della sua professione perché il paziente sia destinatario di una medicina il cui fine scientifico è la cura della malattia ed il cui fine antropologico è la cura della persona.

Ringraziamo il Dott. Alberto Maggialetti Medico Radiologo presso Ricerche Radiologiche s.r.l. di Molfetta (Ba) per il prezioso contributo.

    Contattaci

    Indice

    Torna in alto